09 Apr Terni:Le Cascate delle Marmore..come arrivare, prezzi e orari di apertura

La Cascata delle Marmore è una cascata artificiale a flusso controllato tra le più alte d'Europa, potendo contare su un dislivello complessivo di 165 m, suddiviso in tre salti (il primo, più alto, di 83 m).Il nome deriva dai sali di calcio presenti sulle rocce che sembrano simili a marmo ed è a circa 7,5 km di distanza da Terni, in Umbria.
La Cascata delle Marmore è un'opera artificiale di sistemazione idraulica dovuta ai Romani; il fiume Velino, infatti, si allargava negli anni precedenti il 290 a.C. in una vasta zona di acque stagnanti, paludose e malsane. Allo scopo di far defluire queste acque, il console Curio Dentato fece scavare un canale che le convogliasse verso la rupe di Marmore, e da lì le facesse precipitare, con un balzo complessivo di 165 metri, nel sottostante alveo del fiume Nera.
Sulle origini della cascata c'è una leggenda: una ninfa di nome Nera si innamorò di un bel pastore: Velino. Ma Giunone, gelosa di questo amore, trasformò Nera in un fiume, che prese appunto il nome di Nera. Allora Velino, per non perdere la sua amata, si gettò a capofitto dalla rupe di Marmore. Questo salto, destinato a ripetersi per l'eternità, si replica ora nella Cascata delle Marmore.
Subito sotto il primo salto della cascata, si trova il Balcone degli Innamorati. È chiamato così perché solo un pazzo o un innamorato può affacciarsi da quel balcone con la Cascata aperta. Da lì c'è una vista magnifica, ma ci si bagna per la nebulizzazione. Ci si arriva attraverso un sentiero.
Come arrivare alle Cascate delle Marmore...