A Napoli il quattro maggio è sinonimo di traslochi(etimologicamente deverbale di sfrattare che è da un ex+fratta= fare uscire allo scoperto e per estensione sloggiare etc.), perché in passato avvenivano tutti in questo giorno.

In realtà prima ancora era uso fra i meridionali compiere tale operazione il 10 di agosto, a mano a mano, però per le proteste dei facchini che dovevano sobbarcarsi il gravoso compito dei traslochi, costretti a lavorare con il gran caldo agostano  la consuetudine venne meno e  i traslochi, a seguito di una prammatica emessa nel 1587 dal viceré Juan de Zunica conte di Morales, furono spostati al 1° di maggio festività dei santi Filippo e Giacomo; ma i napoletani, devoti dei due santi e soprattutto legati ad una tradizionale festa con processione , legata alla festività dei cennati santi, non accettarono di buon grado la nuova data e presero a mutar casa ed a traslocare quando e come aggradasse loro, di talché la città risultò caoticamente invasa; fino a che nel 1611 un nuovo viceré Pedro Fernandez de Castro conte di Lemos statuí definitivamente che traslochi e sfratti si tenessero ai quattro di maggio, giorno dal quale decorreva altresì il pagamento del canone mensile di locazione detto in napoletano mesata o più esattamente pesone..

Quindi dire”Fare il 4 maggio” significa fare un trasloco, un riassetto pesante che comporta dei cambiamenti…ecco perchè si suol dire anche “mi stai preparando il 4 di maggio, o ti dò il 4 di maggio..inteso anche come fine di un rapporto di amore o di amicizia…

Ê QUATTE ‘E MAGGIO
(1918)

I
E tenevo ‘na bbella putechella
ch’avevo fatto tanto p’accurzá…
Soglia ‘e marmo, bancone, musticella:
nce asceva chellu ppoco pe campá!

Arriva l’esattore,
dice: “‘A mesata è ppoca!
mettitece ‘a si-loca
e ‘un ne parlammo cchiú!”

E aggiu lassato chella putechella,
speranno ‘e ne truvà n’ata cchiú bbella!

Core, fatte curaggio,
‘sta vita è nu passaggio:
Facimmoncillo chistu quatto ‘e maggio…
che ce penzammo a ffà
si ‘o munno accussí va?!

II
E tenevo ‘na bbella casarella
cu stanza ‘e lietto e cammera ‘e mangià…
’Na cucina, ‘nu muorzo ‘e luggetella…
nc’êvo fatto ‘o grillaggio pe ll’està…

Vene ‘o padrone ‘e casa,
dice: “‘A mesata è ppoca!
Mettimmoce ‘a si-loca
e ‘un ne parlammo cchiú…”

E aggio lassato chella casarella
speranno ‘e ne truvá n’ata cchiú bbella!

Core fatte curaggio,
‘sta vita è nu passaggio
facimmoce ‘o siconno quatt”e maggio,

che nce penzammo a ffà
si ‘o munno accussí va!?

III
E tenevo ‘na bbella ‘nnammurata
ch’avevo fatto tanto p”a ‘mparà…
Ma che saccio ched è, ll’ànno ‘nciuciata:
nun è cchiú chella ch’era n’anno fa:

Primma, ‘na rosa semplice,
m”a faceva felice..
mo vo’ ‘e bbrillante e ddice
ca manco niente so’…

E i’ lasso pur’a essa e bonasera!
e me ne trovo a n’ata cchiú sincera.

Core, fatte curaggio!
‘sta vita è nu passaggio…
Facímmoce chist’atu quatt”e maggio…
Che ce penzammo a ffà,
si ‘o munno accussí va?